18 ottobre 2013

Festa Alpini a Bracchio - 50° Anno di attività



 Sabato 26 Ottobre 2013
Festa per il 50° del Gruppo Alpini Bracchio

h. 17,00 Ritrovo presso Osteria Il Circolo di Bracchio
h. 17,30 Raggruppamento e inizio sfilata
h. 18,00 S.Messa
h. 18,45 Omaggio floreale al Monumento dei Caduti
h. 19,00 Aperitivo presso Osteria Il Circolo di Bracchio
Chi vuole partecipare alla cena per le celebrazioni che si terrà presso l’Osteria il Circolo di Bracchio intorno alle ore 20,00 può prenotare ai seguenti numeri di telefono:
Cimarosa Maurizio 3490594263
Rovelli Enrico 032380805
Osteria Il Circolo di Bracchio 032380416






LA STORIA DEL GRUPPO
Il Gruppo Alpini di Bracchio è nato nel 1963, riunendo i soci Alpini che sino ad allora facevano riferimento al Gruppo del capoluogo Mergozzo. Primo CapoGruppo è stato Pietro Piana, affiancato dal segretario Bionda Camana Emilio; successivamente, sono stati chiamati alla guida del Gruppo Eligio Agnesina (dal 1973 al 1990) e Enrico Rovelli (dal 1991 a oggi).
La madrina del primo gagliardetto fu Pierina Zanotti, mentre l’attuale Fiamma ha avuto come madrina Raffaella Agnesina. Il Gruppo ha organizzato per anni una festa campestre che si teneva ad Agosto, ha beneficiato periodicamente, nel corso degli anni, diversi Enti che operano sul territorio mergozzese come la Croce Rossa Italiana e la locale Parrocchia; collabora inoltre con il Corpo Musicale di Bracchio attraverso i suoi Soci che, numerosi, sono presenti come musicanti nelle fila del sodalizio bandistico.
Come associazione d’arma partecipa alle annuali ricorrenze civili di carattere patriottico ed inoltre il gruppo si è fatto promotore per l’edificazione del Monumento ai Caduti di tutte le guerre della frazione di Bracchio. I soci del Gruppo, non disponendo di una sede propria, si riuniscono presso il Circolo Operaio di Bracchio.
Nel corso degli anni hanno eseguito e promosso opere nuove e ristrutturazioni. Nel 1994 fu inaugurato il nuovo monumento ai caduti delle due Guerre Mondiali, posto all’inizio del paese e realizzato con le due pietre locali tanto famose nel mondo: il Granito di Montorfano e il Marmo di Candoglia. Realizzato con la manodopera del Gruppo Alpini, la progettazione del geom. Sergio Bertinotti e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e dei seguenti artigiani mergozzesi: Cavigioli & Fovanna, Mario Tonet, Mergozzo Graniti, Maffioli Graniti, Scur Daniele, l’opera si caratterizza per la raffigurazione dell’alpino in bronzo realizzata dall’artista Antonella Vaccari, mentre la parte artistica è stata curata dal Maestro scultore Mario Molteni.
Del 1997 è invece la ristrutturazione e l’inaugurazione della cappelletta semidiroccata dedicata alla “Madonna Assunta dei sette dolori”, dipinta dallo scultore e artista mergozzese Angelo Danini. Tre anni dopo, e siamo nel 2000, è la volta de “La Cappelletta” sul sentiero che porta a Vercio, ristrutturazione ultimata in collaborazione con il Consorzio Alpe Vercio e grazie ai contributi economici degli abitanti di Bracchio e in particolare di Adolfo Rovelli che ha fornito i materiali edili, nonché di contributi artistici e non, come la nuova grata in ferro donata da Achille Montani, l’imbiancatura di Giuseppe Fantoli, il dipinto della Madonna eseguito dalla pittrice Anna De Giuli, la targa commemorativa fornita dallo scultore Lusetti Giuseppe.
Nel 2008 e nel 2012 il Gruppo Alpini di Bracchio ha donato giochi, materiale didattico, casette da giardino, un colorato tavolino trasformabile in dondolo e un televisore LCD da 32 pollici alla struttura scolastica dell’asilo infantile di Mergozzo
Attualmente il Gruppo vanta 26 soci, 2 aiutanti e 5 aggregati.

ALCUNE OPERE







Nessun commento:

Posta un commento